Diritto tributario - articoli in archivio
Avvisi di mora e prescrizione tributi: chiarimenti dalla Cassazione
prescrizione quinquennale e decennale dei tributi.
Accertamento fiscale e presunzione di maggiori ricavi
rigorosa la valutazione delle prove sulla rettifica del reddito d’impresa.
IVA illecita sulla tariffa rifiuti?… Forse no
iva dovuta sui rifiuti?
Pignoramento su c/c bancari: si impugna in commissione tributaria.
Il pignoramento per la riscossione dei tributi si impugna dinanzi il Giudice Tributario.
Accertamenti: il redditometro è “allargato”.
Redditometro. Periodi consecutivi o non?
Prescrizione dei tributi e sanzioni: il punto della situazione
prescrizione e sanzioni dei tributi.
Non è dovuta l’iva sulla Tariffa per lo smaltimento dei rifiuti.
Non è dovuta l’iva sulla tassa rifiuti
NUOVA SENTENZA SULLE CARTELLE ESATTORIALI “INESISTENTI”.
La notifica per posta delle cartelle esattoriali è inesistente.
Cartella notificata per posta: è inesistente.
Notifiche a mezzo posta della cartella: è inesistente.
L’ACCERTAMENTO FISCALE CON REDDITOMETRO NON E’ INFALLIBILE.
redditometro non infallibile
Ufficio incompetente? L’accertamento fiscale è nullo.
Se l’ufficio preposto è territorialmente incompetente, l’accertamento fiscale è nullo.
Atti tributari: sottoscrizione ancora necessaria?
Legittimi gli atti tributari privi della sottoscrizione del dirigente.
Aspetti fiscali sulla produzione e cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche
il regime fiscale per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Se il professionista lavora da casa, non è tenuto a versare l’IRAP
Il professionista o l’avvocato che svolge da casa la propria attività professionale non deve pagare l’IRAP. E’ quanto ha stabilito la Quinta sezione civile della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 15110/2009.
Quando la notifica degli atti è nulla e insanabile???
a cura dell’Avv. Matteo Sances “Non può ritenersi sanabile ex art. 156 cpc una notificazione la cui relata, sia sull’originale che sulla copia notificata dell’atto, difetti del numero cronologico e della sottoscrizione dell’Ufficiale Giudiziario incaricato della notifica“.
Ipoteca “illegittima” senza la notifica dell’intimazione di pagamento.
L’ipoteca è illegittima se non preceduta da intimazione di pagamento.
Crediti “IRPEF” E “IRPEG” ante 1997: nulla è perduto, sono imprescrittibili
i crediti irpeg e irpef ante 1997 sono imprescrittibili
Lo sgravio della cartella deve comportare una “nuova” iscrizione al ruolo.
a cura dell’Avv. Matteo Sances Quando l’ente impositore elimina in autotutela alcune somme iscritte al ruolo, attiva sostanzialmente un procedimento amministrativo che deve portare alla formazione di un nuovo ruolo “depurato” delle somme indebite.